Se non ho un tetto dove installare un impianto fotovoltaico come faccio a risparmiare sul costo della bolletta ENEL?

Proprio a coloro che non hanno una superficie dove realizzare l’impianto la cooperativa interviene. Realizzando un impianto di potenza considerevole (almeno 10 kw e fino a 200 kw) sul tetto o sul terreno di un socio divide l’impianto in “spicchi” da 3 kw corrispondenti ad un contatore domestico. Ogni spicchio viene denominato “quota” su cui si andrà a versare la quota sociale del costo di €. 50,00 oltre le spese di registrazione per un totale di €. 250,00. Con tale versamento si diventa soci della cooperativa e si ha la possibilità di usufruire della produzione energetica del proprio “spicchio” di impianto. L’importo della produzione viene ristornato ai soci pro quota dedotti i costi di ammortamento e gestione della cooperativa. Mediamente una quota rende al socio, al netto dei costi, dai 400 ai 600 euro l’anno, ovvero il costo della bolletta ENEL. Chi ha un consumo maggiore può acquisire 2 o più quote sociali fino ad un massimo di 9 per un corrispondente consumo di 27 kw. La cooperativa garantisce di usufruire di una produzione corrispondente alla propria quota sociale (3 kw) aumentata fino al 20% (3,6 kw) al fine di equilibrare gli impianti al targhet minimo.