Come fare per diventare soci

Disciplina di accesso alla cooperativa e caratteristiche del socio (art. 3 del regolamento)

Ai fini dello scopo sociale per socio è inteso ogni persona fisica o giuridica titolare di un codice fiscale o di partita IVA, in possesso dei requisiti previsti dallo statuto, che intenda beneficiare delle agevolazioni economiche che la cooperativa mette a disposizione dei soci stessi. In particolare l' abbattimento del costo della bolletta enrgetica mediante la realizzazione di impianti per la produzione, la vendita o scambio sul posto dell' energia elettrica ed il ricavo dal conto energia.

Ogni socio sarà titolare di una azione corrispondente alla potenza contrattuale minima di 3kW; sarà possibile acquisire più azioni fino ad un massimo di 9 (nove) per una potenza contrattuale massima di 27 kW su più impianti. Potranno essere acquisite azioni sociali anche da parte di persone fisiche e giuridiche non intestatarie di utenza elettrica. Il socio, persona fisica o giuridica, a prescindere dal numero di azioni sottoscritte, avrà diritto ad un solo voto.

All' atto della domanda di iscrizione il richiedente dovrà presentare la seguente documentazione:

  1. Modulo di richiesta adesione alla cooperativa in qualità di socio ordinario (scarica modulo per ditta o per privato o per privato con concessione tetto)
  2. Fotocopia di un documento di identità valido
  3. Fotocopia di attribuzione del codice fiscale o partita IVA
  4. Fotocopia del bilancio (in caso di azienda)
  5. Dichiarazione di non avere pregiudizievoli (scarica modulo)
  6. Eventuale altra documentazione su richiesta degli istituti bancari

Valore della azione sociale e spese forfettarie

La spesa per l'accesso alla cooperativa sarà pari a Euro 50,00 per ogni azione sociale. A tale importo sarà sommato un rimborso spese forfettario pari a Euro 200,00 al momento dell' iscrizione. Qualora il socio intenda acquisire più azioni sociali al momento dell' iscrizione, fino al massimo previsto nell' art. 3, potrà usufruire dell' unico rimborso spese forfettario.

Ad esempio l' acquisizione di 3 (tre) azioni sociali comporteranno un esborso di Euro 50,00 x 3 = Euro 150,00 + Euro 200,00 = Euro 350,00. L'  importo viene versato all' atto dell' iscrizione e resta valido per tutta la durata dell' impianto di cui fa parte.

Il socio potrà acquisire altre azioni, su altri impianti, fino al massimo previsto all' art. 3 anche in tempi successivi all' iscrizione; nel qual caso dovrà versare anche un secondo contributo spese forfettario.

Il costo dell' azione e del rimborso forfettario, rimangono invariati per tutta la durata della cooperativa, salvo variazioni deliberate annualmente dal C.d.A.

Il rimborso spese forfettario sarà soggetto a modifiche con delibera di Consiglio di Amministrazione qualora, per motivi legati a variazioni legislative, sia necessario aumentare tale importo. In ogni caso avrà validità solo per i nuovi soci.

Informativa privacy (scarica .pdf)